Indice
Cosa comporta lo stato di End-of-Life (EOL)
Quando uno smartphone raggiunge lo stato di End-of-Life, non riceve più aggiornamenti di sicurezza, patch correttive o nuove versioni del sistema operativo. Questo significa che, pur continuando a funzionare, il dispositivo:
- Diventa potenzialmente vulnerabile a virus e minacce informatiche
- Non supporta le nuove funzionalità introdotte da Android e dalle interfacce personalizzate
- Potrebbe non essere compatibile con le app di nuova generazione
- Può andare incontro a rallentamenti e bug non risolvibili
È quindi essenziale sapere se il proprio smartphone è tra quelli interessati, per prendere decisioni consapevoli.
Modelli che non riceveranno più aggiornamenti da aprile 2025
I seguenti smartphone usciranno ufficialmente dal programma di aggiornamento software:
- POCO F4 GT
- Redmi K50 Gaming
- Redmi 10A
- Redmi Note 11S
- Redmi Note 11 Pro+ 5G
- Xiaomi 11i
- Xiaomi 11i HyperCharge
Questi dispositivi, pur avendo offerto buone prestazioni nel tempo, sono arrivati al termine del loro ciclo di aggiornamenti ufficiali.
Dettagli sugli ultimi aggiornamenti disponibili
Non tutti i dispositivi termineranno il supporto con lo stesso sistema operativo. Ecco una panoramica:
Smartphone che riceveranno HyperOS 2 (Android 14)
- POCO F4 GT: ultima versione OS2.0.1.0.ULJEUXM
- Redmi K50 Gaming: ultima versione OS2.0.2.0.ULJCNXM
Smartphone che si fermeranno a HyperOS 1 (Android 13)
- Redmi Note 11S 5G
- Redmi Note 11 Pro+ 5G
- Xiaomi 11i
- Xiaomi 11i HyperCharge
Modello che terminerà con MIUI 12.5 (Android 11)
- Redmi 10A
In particolare, i modelli POCO e Redmi Gaming saranno gli unici a beneficiare di Android 14 come aggiornamento finale, mentre gli altri resteranno su versioni precedenti.
Quali rischi corrono gli utenti?
Continuare a utilizzare un dispositivo che non riceve più aggiornamenti può esporre a numerosi rischi:
- Sicurezza compromessa: niente più patch contro vulnerabilità note
- Problemi di compatibilità: alcune app smetteranno di funzionare correttamente
- Limitazioni di prestazioni: rallentamenti, crash, consumo eccessivo della batteria
- Nessuna innovazione: niente nuove funzioni, miglioramenti grafici o ottimizzazioni
In un’epoca in cui lo smartphone gestisce dati personali, bancari e documenti sensibili, la sicurezza non può essere trascurata.
Alternative consigliate: è ora di aggiornare?
Chi possiede uno dei dispositivi in lista dovrebbe iniziare a considerare un upgrade. I modelli più recenti offrono:
- Supporto software fino a 4-5 anni
- Processori più efficienti e fotocamere potenziate
- Connettività 5G migliorata e ricarica ultra-rapida
- Garanzie di sicurezza aggiornate
In particolare, la nuova gamma di smartphone 2025 si distingue per la presenza nativa di HyperOS 2.0 e Android 14, insieme a funzionalità avanzate basate sull’intelligenza artificiale.
Strumento utile: HyperOS Downloader
Per chi non è certo della versione installata o della disponibilità di aggiornamenti, è disponibile lo strumento ufficiale HyperOS Downloader. Questo tool consente di verificare rapidamente quale sia l’ultima versione compatibile con il proprio smartphone.
Basta inserire il nome del modello per ottenere informazioni precise sullo stato del supporto software e sulle eventuali patch residue.