iPhone 17: quando arriva, cosa cambierà davvero

Offerte Apple ricondizionati in anteprima? Iscriviti al nostro gruppo Telegram:

L’attesa per l’iPhone 17 è ormai alle stelle. Apple ha fissato ufficialmente la data di presentazione per martedì 9 settembre 2025, durante l’evento “Awe Dropping”. Come sempre, si tratta di uno dei momenti più importanti dell’anno per il settore tech, non solo per gli appassionati di Cupertino ma anche per l’intero mercato degli smartphone, che guarda ad Apple come punto di riferimento.

Ma cosa possiamo aspettarci davvero dalla nuova generazione di iPhone? Vale la pena aggiornare subito o conviene attendere?

Una rivoluzione o un aggiornamento “di continuità”?

Negli ultimi anni Apple ha seguito un approccio piuttosto costante: alternare cicli di innovazione più radicale a step evolutivi più “conservativi”. Con iPhone 17, però, ci troviamo davanti a un bivio interessante.

Da un lato, iPhone 17 Air promette di cambiare la percezione di design con uno spessore ultra-sottile che potrebbe segnare un nuovo record di leggerezza. Dall’altro, i modelli Pro e Pro Max continueranno a rappresentare la fascia di potenza assoluta, grazie al nuovo chip A19 Bionic a 3 nm e a un comparto fotografico ancora più evoluto.

La strategia di Apple: quattro modelli, pubblico più ampio

Il 2025 segna anche un cambio di naming importante: il modello Air sostituirà il Plus, puntando su chi desidera uno smartphone grande ma senza l’ingombro dei “mattoni” tradizionali.
La lineup, quindi, sarà composta da:

  • iPhone 17: la versione più accessibile, pensata per chi vuole restare nell’ecosistema Apple senza spendere cifre da capogiro.

  • iPhone 17 Air: design ultrasottile, destinato a diventare l’oggetto di desiderio di chi mette estetica e portabilità al primo posto.

  • iPhone 17 Pro: potenza massima, display più avanzato, fotocamere di fascia alta.

  • iPhone 17 Pro Max: il top assoluto, rivolto a chi non accetta compromessi in termini di performance, autonomia e fotografia.

Le vere novità che potrebbero fare la differenza

  • Display: tutta la gamma avrà pannelli OLED LTPO a 120 Hz, portando finalmente fluidità anche sui modelli base.

  • Fotocamere: i modelli Pro spingeranno fino a tre sensori da 48 MP, mentre il base e l’Air manterranno soluzioni più bilanciate ma comunque migliorate, con un salto importante per la fotocamera frontale (fino a 24 MP).

  • Performance: il nuovo chip A19 e A19 Pro garantirà efficienza energetica e potenza grafica, ideali per l’intelligenza artificiale integrata in iOS 26.

  • Design e materiali: spessore ridotto, chassis in alluminio più compatto e un riposizionamento delle fotocamere per migliorare ergonomia e stabilità.

  • Software: iOS 26 sarà il cuore pulsante, con le prime vere funzioni “Apple Intelligence”, pensate per rendere l’uso quotidiano ancora più intuitivo.

Prezzi: la vera incognita

Uno degli aspetti più discussi riguarda i prezzi. Se da un lato Apple potrebbe mantenere il costo d’ingresso stabile (attorno agli 849 USD per il modello base), dall’altro i modelli Pro e Pro Max rischiano di avvicinarsi sempre di più alla soglia psicologica dei 1.500 USD.

In Italia, complice IVA e tasse, è plausibile che i prezzi di listino partano da circa 1.099 € per il modello base, fino a superare i 1.600 € per il Pro Max con memoria maggiore.

 

Tabella riassuntiva iPhone 17

Aspetto Dettagli principali
Evento Lancio 9 settembre 2025 (ore 19 in Italia)
Preordini Dal 12 settembre 2025
Disponibilità Dal 19 settembre 2025
Modelli 17, 17 Air, 17 Pro, 17 Pro Max
Display OLED LTPO 120 Hz (tutti)
Chip A19 / A19 Pro (3 nm), fino a 12 GB RAM
Fotocamere Pro: triple 48 MP; base/Air: configurazioni equilibrate
Prezzi stimati Base ~849 USD; Air ~899–949 USD; Pro ~1.099 USD; Pro Max ~1.199–1.499 USD
Software iOS 26 con Apple Intelligence
Da aspettare Possibile iPhone pieghevole nel 2026

Ricevi in anteprima le offerte su iPhone, MacBook, iMac e iPad ricondizionati.
Unisciti ora al nostro gruppo Telegram: