macOS 16: Tutte le novità e i Mac compatibili

foito di macbook in evidenza

Apple si prepara a rivoluzionare l’esperienza Mac con l’introduzione di macOS 16, nome in codice “Cheer”, in arrivo nella seconda metà del 2025. Secondo le ultime indiscrezioni, si tratta di una delle trasformazioni grafiche più significative nella storia di macOS, grazie a un restyling completo ispirato a visionOS, il sistema operativo del visore Apple Vision Pro.

Rumors in rete di un Render di macOS 16

Un linguaggio visivo unificato: cosa cambia in macOS 16

macOS 16 segnerà un punto di svolta nel design dell’interfaccia Apple. Il nuovo look non sarà solo una questione estetica, ma parte di una strategia più ampia: unificare l’esperienza utente su tutti i dispositivi Apple, dal Mac all’iPhone, dall’iPad fino al Vision Pro, creando un ecosistema coeso e armonico.

Ispirandosi a visionOS, macOS 16 porterà un’interfaccia più moderna, leggera e immersiva. Ecco le principali novità previste:

Icone più arrotondate e uniformi

Le icone di sistema saranno ridisegnate con forme più morbide e coerenti, seguendo il linguaggio visivo già adottato da visionOS, per un look moderno e più leggibile su ogni schermo.

 Trasparenze avanzate per un’interfaccia ariosa

macOS 16 utilizzerà effetti di trasparenza dinamica, che permetteranno di vedere parzialmente gli elementi sottostanti. Questo renderà l’interfaccia più leggera, reattiva e meno invasiva.

Finestre e pulsanti con effetto profondità

Le interfacce verranno arricchite da ombre realistiche, sfumature e animazioni fluide, che conferiranno tridimensionalità a finestre e controlli, migliorando l’usabilità e l’estetica.

Elementi fluttuanti

Alcuni pannelli e finestre potranno “galleggiare” nello spazio dell’interfaccia, svincolandosi dai limiti delle griglie tradizionali. Questa novità, mutuata da visionOS, aprirà la strada a interazioni più dinamiche e immersive.

Maggiore coerenza con iOS 19 e iPadOS 19

macOS 16 sarà parte di una trasformazione sincronizzata anche su iPhone e iPad: iOS 19 e iPadOS 19 riceveranno aggiornamenti simili, basati sul design di visionOS, per creare un’esperienza fluida e continua tra i dispositivi.

Cos’è visionOS e perché ispira il futuro di macOS

Fonte immagine: © Apple — visionOS interface via Apple Vision Pro, presentazione WWDC 2023.

isions e Apple Vision Pro
Fonte immagine: © Apple — visionOS interface via Apple Vision Pro, presentazione WWDC 2023.

visionOS è il sistema operativo sviluppato da Apple per il visore Vision Pro, un dispositivo(visore) che fonde realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) in un’unica esperienza immersiva. Questo sistema introduce:

  • Interfacce tridimensionali

  • Elementi fluttuanti nello spazio

  • Trasparenze raffinate

  • Controlli basati su occhi, mani e voce

Apple considera visionOS non solo come un OS per visori, ma come la base del futuro linguaggio visivo dell’intero ecosistema Apple. Ecco perché macOS 16 (insieme ad iOS 19 e iPadOS 19) si rifà a questa estetica: per avvicinare il Mac al mondo della computazione spaziale.

 Quando arriva macOS 16?

Apple presenterà macOS 16 durante la WWDC 2025, l’annuale conferenza dedicata agli sviluppatori, prevista per giugno 2025. Il rilascio ufficiale per il pubblico è atteso per l’autunno 2025, seguendo il tradizionale calendario di aggiornamenti Apple.

 Perché macOS 16 è un punto di svolta

Il nuovo design di macOS 16 non è solo un aggiornamento estetico: è un cambiamento strategico, che segna l’ingresso del Mac in una nuova era. Un’epoca in cui interfacce tridimensionali, elementi immersivi e linguaggi visivi unificati offriranno agli utenti un’esperienza più coerente, moderna e intuitiva su tutti i dispositivi Apple, inclusi quelli destinati alla realtà mista.

Con macOS 16, Apple ridefinisce l’interazione uomo-macchina, portando la sua visione del futuro – già visibile in Vision Pro – anche nel mondo desktop.